Attività del WWF di Jesi
Progetto "Jesi: Città & Natura"
Alcune delle iniziative che troverai in questa pagina potranno essere
realizzate solo con le forze del WWF mentre per altre sarà
indispensabile la collaborazione e la volontà del Comune di Jesi.
Come potrai notare, si tratta di un progetto molto ambizioso che
cercheremo di realizzare anche con il tuo contributo nei prossimi mesi.
Se sei interessato alla realizzazione di queste idee (anche di una
soltanto), ti preghiamo di presentarti alla riunione del Mercoledì
dalle ore 18,30 alle 20 presso la nostra sede
o se hai degli impegni, quando vuoi tu negli orari di apertura.
10 Giugno 1998 (riveduto il 7/7/'99)
Progetti (attualmente: Raccolta differenziata)
Campagne informative e Petizioni (Antincendio, Turbogas, Interporto ed Elettrosmog)
Mostre e Convegni (Sviluppo EcoCompatibile)
Programma per la città (attualmente: Estensione Oasi a 300 ha, Viabilità)
Progetti
Raccolta differenziata:
Sondaggio ed esperimenti pilota di raccolta differenziata in una via campione di Jesi.
(Descrizione del progetto; Sondaggio; Risultati; Comunicati)
Giardino Botanico:
Creazione di un Giardino Botanico a carattere scientifico-educativo in zona MonteTabor. (si prevede in quest'area la piantumazione di quante più possibili specie diverse di alberi sia europee che mondiali)
Pineta dei Bambini:
Coinvolgimento dei bambini delle scuole elementari nella creazione di una pineta a Jesi con alberi da loro fatti nascere.
Querce pulite:
Istituzione di una giornata per la pulizia delle querce e degli altri alberi, presenti lungo l'alveo del nostro fiume, dalle edere soffocanti, con il coinvolgimento di pescatori, cacciatori, agricoltori e ambientalisti.
Educazione ambientale:
Progetto di educazione ambientale nelle scuole per avvicinare i ragazzi alla natura; in tale ottica vorremmo riproporre l'iniziativa presa due anni fà sulla raccolta differenziata dei rifiuti nelle scuole e l'incentivazione all'utilizzo di carta riciclata.
Campagne informative e Petizioni
Antincendio:
Campagna informativa per la prevenzione degli incendi boschivi.
(Comunicati WWF; Documenti)
Turbogas:
Campagna di informazione sugli effetti nocivi, alla salute di tutti noi, della centrale TurboGas in progetto dalla Edison-Sadam. (ci sono alternative, basta volerle realizzare).
(Comunicati WWF; Documenti; Rassegna Stampa; Premio Attila '98; Petizione)
Interporto:
Campagna di informazione per un corretto uso del centro intermodale come
strumento di scambio gomma-rotaia per il trasporto delle merci.
(Comunicati WWF)
Elettrosmog:
Campagna di sensibilizzazione.
(Petizione; Situazione attuale)
Mostre e Convegni
Mostra sullo Sviluppo Ecocompatibile:
da allestire ogni anno in un locale cittadino per diffondere una cultura rispettosa dell'ambiente e della salute umana.
(1998: Energie Alternative Pulite e Risparmio Energetico; 1999: BioArchitettura)
Programma per la città
Lavoreremo affinchè l'Amministrazione comunale si attivi per realizzare
questi punti, se necessario con il ns. contributo.
1. Parchi: Censimento ed esame delle zone già adibite a verde pubblico della nostra città al fine di poter sfruttare ogni spazio utile per la piantumazione di nuovi alberi. (più ossigeno e più ombra per il tempo libero di tutti gli jesini)
2. Realizzazione di nuovi viali alberati.
3. Valorizzazione con panchine e piantumazione di alberi nella zona Moreggio e in zona Tabano-via del Burrone; istituzione, in quest'ultima, del senso unico per rendere più sicuro il passeggio dei numerosi cittadini frequentatori.
4. Creazione di veri percorsi pedonali e ciclabili che uniscano i vari punti della città.
5. Creazione di una pista ciclabile Jesi-Chiaravalle già esistente ma mancante di asfaltatura e segnaletica adeguata.
6. Oasi WWF Ripa Bianca: Estensione a 300 ettari dell'Oasi e ristrutturazione della casa colonica da adibire a Centro di Educazione Ambientale.
7. Progettazione dei nuovi quartieri della città con una doppia tubatura dell'acqua (potabile e non potabile) per poter utilizzare acqua non potabile quando non vi è la necessità di sprecare un bene così prezioso.
8. Acquisto da parte del Comune di ulteriori mezzi pubblici a trazione elettrica ecologici (bus, auto comunali).
9. Miglioramento del sistema di depurazione delle acque reflue del nostro comune con l'installazione di un impianto di fitodepurazione a valle del depuratore.
10. Viabilità: Iniziative per incentivare l'utilizzo del Trasporto Urbano e il miglioramento della viabilità.
Sono barrati i punti che sono già stati svolti